Se state cercando un modo elementare per gestire i vostri repository tramite una comodissima interfaccia web, allora USVN (User-Friendly SVN) è quello che fa per voi.
Come dice il nome, USVN è un software scritto in PHP che permette di gestire in modo veloce e semplice un server SVN. Per un utilizzo base di Subversion, ovvero l’utilizzo comune che se ne fa, è più che perfetto.
Attualmente non ho trovato USVN nei repository delle mie distribuzioni Linux, quindi lo andremo a scaricare e installare manualmente dal sito ufficiale http://www.usvn.info. Una volta scompattato l’archivio andremo a posizionare i file in una cartella a scelta, io ho preferito inserirli in /usr/share/usvn-1.0/
.
Per il corretto funzionamento, Apache deve avere i seguenti moduli abilitati (solitamente lo sono di default): mod_dav, mod_dav_fs, mod_rewrite, mod_authz_svn, mod_dav_svn. Chiaramente, anche Subversion deve essere installato sulla macchina.
Torniamo nella configurazione di Apache e impostiamo un nuovo alias per la nostra cartella, come indicato dalla guida ufficiale:
# Configure access to usvn Alias /usvn /path/to/usvn/public Options +SymLinksIfOwnerMatch AllowOverride All Order allow,deny Allow from all
Nel nostro caso, /path/to/usvn/public
sarà /usr/share/usvn-1.0/public
A questo punto avviamo il nostro server, colleghiamoci all’indirizzo che abbiamo specificato in Apache (/usvn
), e seguiamo le semplici istruzioni per la configurazione guidata del software.
Una volta finito, ci ritroveremo con la schermata di USVN pronta a lavorare:
Da qui sarà possibile creare, modificare, eliminare repository, gruppi e autorizzazioni in una manciata di click.
Consiglio finale: per una visione in sola lettura dei repository e per fare confronti tra i file memorizzati e le loro revisioni, un ottimo software web è WebSVN. WebSVN si trova spesso nei pacchetti delle distribuzioni Linux, quindi è facilmente installabile con programmi come “apt”. Lo consiglio vivamente a tutti.