Una delle cose che maggiormente lasciano confuse le persone che si approcciano a Ubuntu è la presenza di troppe opzioni per disconnettere una periferica dal computer.

Vediamo di fare un po’ di chiarezza su quale sia meglio usare nelle varie situazioni:
- Smonta: non è altro che l’equivalente del comando umount, e il suo compito è appunto quello di rimuovere una singola partizione dal file system. Non il dispositivo, ma una sola partizione di quel dispositivo. Opzione poco utile agli utenti meno geek
- Rimuovi unità in sicurezza: si occupa di smontare tutte le partizioni, così che non rimangano dati in attesa di scrittura e si possa quindi scollegare senza problemi il dispositivo dal computer
- Espelli: fa la stessa cosa di “rimuovi unità in sicurezza”, ma in più invia al dispositivo il comando “eject”… che se applicato ad esempio a un’unità CD/DVD, fa in modo che venga espulso il carrello. Ora, non chiedetemi perché questa opzione viene mostrata anche con le chiavette USB, che di sicuro non fanno un salto all’indietro quando le espelliamo via software.
Quindi ricapitoliamo: se abbiamo una chiavetta USB possiamo utilizzare “rimuovi unità in sicurezza” (ma anche “espelli”, perché il risultato finale è lo stesso). Se stiamo lavorando con un lettore CD/DVD possiamo utilizzare “espelli” per fare in modo che il disco venga anche espulso, e se abbiamo a che fare con un hard disk allora probabilmente la cosa più opportuna da fare è quella di “smontare” una partizione (o “rimuovere l’unità in sicurezza”, se ad esempio siamo su un hard disk esterno).
Spero che questo breve articolo vi abbia reso le idee un po’ più chiare :-)
Notare inoltre la rima interna nel titolo.